
PRONOMI PERSONALI
si dividono in soggetto e complemento:
I P.P. SOGGETTO sono sempre espressi, ad eccezione nei casi in cui frasi coordinate abbiano lo stesso soggetto o nel caso dell’imperativo
ESEMPI:
- She loves John and hates me – (Lei ama John e odia me)
- Go away! -(Vai via!)
I P.P. COMPLEMENTO sono usati dopo un verbo, come complementi diretti, o dopo una preposizione, come complementi indiretti
ESEMPI:
- She hates me – (Lei mi odia)
- She is going to the cinema with him – (Va al cinema con lui)
Persona | Pronomi personali soggetto | Pronomi personali complemento | ||
---|---|---|---|---|
1° persona singolare | I | io | me | me/mi |
2° persona singolare | you | tu | you | te/ti |
3° persona singolare | HE | lui/egli | him | lo/gli |
3° persona singolare | SHE | lei/ella | her | la/le |
3° persona singolare | it | esso/essa | it | lo/gli/la/le |
1° persona plurale | we | noi | us | ce/ci |
2° persona plurale | you | voi | you | ve/vi |
3° persona plurale | they | loro/essi/esse | them | li/gli/le |
Attenzione! In inglese il pronome soggetto you è usato anche per il LEI, rivolto a persone con cui si ha un rapporto formale
Excuse me Mr Jones, are you leaving tomorrow? – (Mi scusi signor Jones, lei parte domani?)
Pronomi riflessivi
Un pronome riflessivo è un tipo speciale di pronome. Viene di solito usato quando il complemento oggetto di una frase ne è anche soggetto. Ogni pronome personale (I, you, she, etc.) ha la sua forma riflessiva.
Le forme dei pronomi riflessivi
Pronome personale | Pronome riflessivo |
---|---|
I | myself |
you (singolare) | yourself |
he | himself |
she | herself |
it | itself |
we | ourselves |
you (plurale) | yourselves |
they | themselves |
Quando usare un pronome riflessivo
I pronomi riflessivi si usano in 3 situazioni principali:
(1) Quando il soggetto e il complemento oggetto sono lo stesso | I hurt myself. The band call themselves “Dublin Brothers”. He shot himself. |
(2) Come complemento con preposizione, che si riferisce al soggetto | I bought a present for myself. She did it by herself. (=da sola) That man is talking to himself. |
(3) Quando si vuole enfatizzare il soggetto | I’ll do it myself. (Nessun altro mi aiuterà) They ate all the food themselves. (Nessun altro ne ha avuto) |
Pronomi relativi
principali pronomi relativi sono:
- Who: usato per le persone in posizione di soggetto:
- Whom: usato per le persone in posizione di oggetto:
- Which: usato per le cose e gli animali in posizione di soggetto o oggetto:
- That: usato per le persone, gli animali e le cose, in posizione di soggetto o oggetto:
- Whose: usato per le persone, gli animali e le cose con il significato di possesso:
Hans, who is an architect, lives in Berlin.
Marike, whom Hans knows well, is an interior decorator.
Marike has a dog which follows her everywhere.
Marike is decorating a house that Hans designed.
Marike is decorating a house whose owner is American.
Ci sono due principali tipi di proposizioni relative:
1Proposizioni non-restrittive (incidentali, cioè tra virgole): danno informazioni extra sul sostantivo, ma non sono essenziali
The desk in the corner, which is covered in books, is mine.
Non abbiamo bisogno di questa informazione per comprendere la frase. “The desk in the corner is mine” è una buona frase per conto suo – sappiamo già a quale scrivania ci stiamo riferendo. Nota che le proposizioni relative non-restrittive sono incidentali, cioè sono tra virgole, e that* non è di solito usato in questo tipo di contesto.)
2Proposizioni restrittive (non incidentali, cioè non tra virgole): danno informazioni essenziali sul sostantivo
The package that arrived this morning is on the desk.
(Abbiamo bisogno di questa informazione per comprendere la frase. Senza di essa, non sappiamo a quale pacco ci si sta riferendo. Nota che that è spesso usato nelle proposizioni relative restrittive, che non sono incidentali, cioè non sono separate dalle virgole e non viene usato mai come complemento indiretto, cioè assieme alle preposizioni.)
Questa grammatica è a cura di Raffaele Nardella, insegnante di lingua inglese presso il Liceo “Salvador Allende” di Milano
Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione