
Buone notizie per i lavoratori sul suolo britannico: a partire da Ottobre 2014 il cosiddetto “minimum wage“, ossia il salario minimo percepibile da un individuo al di sopra dei 21 anni di età, che lavori in Inghilterra, passerà dagli attuali 6,31 £ a 6,50 £. Il tema è controverso e si trova attualmente al centro di un forte dibattito tra le istituzioni inglesi. L’attuale Cancelliere Osborne, recentemente, aveva proposto un innalzamento del livello minimo fino a 7 £ l’ora, richiesta che potrebbe essere esaudita nel 2015/2016. Una decisione di tale portata potrebbe aggiungere circa 1.225 £ sulla busta paga annuale di ogni lavoratore, facendo risparmiare allo Stato milioni e milioni di euro in benefits. La scelta appare controversa perchè, da una parte, l’aumento del minimum wage non dovrebbe superare il tasso d’inflazione annuale (attualmente solo il 2 per cento) per non danneggiare le aziende, una possibilità concreta che preoccupa notevolmente gli imprenditori in difficoltà, i quali potrebbero essere penalizzati da questa nuova politica. Le dichiarazioni di Osborne hanno causato diverse reazioni, tra cui quella immediata dell’Institute of Directors, il quale ha dichiarato che, una misura del genere, dovrebbe essere compensata da una riduzione dei National Insurance contributions versati dai datori di lavoro.
La situazione attuale e le previsioni per l’immediato futuro
I National Insurance Contributions sono i cosiddetti “contributi” versati allo Stato per garantire al cittadino determinate prestazioni, tra cui la pensione durante la terza età.
Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione