
La prima domanda che ci si pone quando si decide di trasferirsi a Londra riguarda senza dubbio il budget di cui è necessario disporre per poter affrontare il primo periodo in una nuova (e costosa) città come la capitale inglese.
Quanti soldi sono necessari per potersi trasferire a Londra? Quali sono le spese da prendere in considerazione? Non è facile rispondere a queste due domande, soprattutto se non si hanno esperienze precedenti di vita all’estero o se non si conosce approfonditamente la vita londinese.
Il budget necessario per partire per Londra
Trovare un lavoro per mantenersi a Londra, se si ha una buona conoscenza di base della lingua inglese e tanta buona volontà, è abbastanza semplice.
Non si può fare una stima esatta del tempo necessario per trovare un primo impiego nella metropoli inglese, ma generalmente entro un mese dal proprio arrivo, la maggior parte delle persone trova un primo lavoro con cui ammortizzare i costi di permanenza, in attesa di rafforzare il proprio percorso professionale e aspirare a una carriera di successo.
Ipotizzando di dover partire con il denaro sufficiente per affrontare il primo mese di vita a Londra possiamo ricavare due diversi budget, che si basano sostanzialmente sulla maggiore o minore disponibilità economica di chi parte:
Spesa | Budget alto | Budget basso |
---|---|---|
Volo aereo | 90 euro | 70 euro |
Bus o treno dall’aeroporto al centro di Londra | 20 euro | 12 euro |
3 notti Albergo per i primi giorni di permanenza | 200 euro | prenotazione online stanza oppure ostello |
Affitto (spese incluse) per 1 mese di affitto | 750 euro (camera singola in appartamento in condivisione) | 500 euro (camera doppia da condividere con un’altra persona, in appartamento |
Caparra | 350 euro | 250 euro |
Abbonamento mezzi pubblici MENSILE | 150 euro | 100 euro |
Telefono | 30 euro | 15 euro |
Spesa alimentare | 160 euro | 130 euro |
Uscite serali e tempo libero | 150 euro | 40 euro |
TOTALE: | 2.000 euro | 1.167 euro |
Il biglietto aereo
Risparmiare sul biglietto aereo è molto difficile: si può spendere leggermente meno prenotando voli che partono in orari “scomodi” (seconda serata o mattina all’alba) o ancora imbarcando bagagli più leggeri in stiva, ma la cifra non diminuirà di molto.
Arrivare in centro dall’aeroporto
Prendere il bus per raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto è sicuramente molto più economico rispetto al treno (disponibile solo da e verso alcuni aeroporti) ma sicuramente i tempi di percorrenza si allungano.
Il primo pernottamento
Prenotando una camera online direttamente dall’Italia, si risparmierà la spesa per il pernottamento durante i primi giorni a Londra, a cui generalmente si aggiungono le spese per pranzare e cenare fuori. In alternativa, si può spendere meno dormendo in ostello e condividendo la camera con altre persone, adattandosi ad ambienti meno ospitali e riservati.
L’affitto
Per quanto riguarda l’affitto, consigliamo sempre di scegliere una camera all’interno di un appartamento in condivisione con altre persone. Ipotizzando questi tipo di sistemazione per entrambe i budget che stiamo delineando, possiamo affermare che affittare una camera singola ha un costo decisamente più alto rispetto al prendere un posto letto in camera doppia (dividendo anche la stanza da letto con qualcun altro).
Quest’ultima opzione, pertanto, è particolarmente adatta a chi ha un budget basso, soprattutto durante il primo periodo a Londra. Va segnalato, inoltre, che la caparra varierà in base al prezzo della camera
L’abbonamento ai mezzi pubblici
Per spendere meno sui mezzi pubblici, fondamentali per muoversi nella capitale, si può rinunciare all’abbonamento completo e acquistarne uno più economico, che consente di viaggiare solo in autobus. In questo modo, però, i tempi per muoversi in città aumentano notevolmente.
La spesa alimentare
Sulla spesa alimentare e su quella per l’igiene e la pulizia, sulle uscite serali e sul tempo libero, ci sono ampi margini di risparmio, grazie alla possibilità di scegliere prodotti più economici, rinunciare a mangiare fuori casa e limitando al minimo le uscite serali.
Conclusione
Dopo aver analizzato le spese da sostenere al proprio arrivo a Londra, consigliamo di scegliere di partire con un budget un po’ più elevato o di trovare un compromesso tra la prima e la seconda situazione ipotizzata in questo articolo. Partire con un budget minimo, infatti, potrebbe dare luogo a molti inconvenienti e ritardi, aumentando i tempi di sistemazione e mettendo il nuovo arrivato in una situazione di stress che, con qualche risparmio in più, si potrebbe tranquillamente evitare.
La soluzione ideale, dunque, prevede il pianificare con attenzione la propria partenza, prendendo il giusto tempo per accumulare i risparmi necessari a trascorrere un primo mese sereno a Londra. In questo modo, sarà più semplice anche trovare un nuovo lavoro.
Cosa ne pensi? Scrivi la tua opinione